• Facebook
  • LinkedIn
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Call us now: (+39) 050 6203219
BBP Legal
  • Home
  • Competenze e Servizi
    • Diritto industriale e concorrenza sleale
    • Contrattualistica nazionale ed internazionale
    • Marchi, Brevetti e Modelli
    • Diritto d’autore
    • Privacy e Data Protection
    • Consulenza Legale alle Start Up
    • Diritto delle Nuove Tecnologie
    • Registrazione e tutela dei nomi a dominio
    • Diritto societario ed internazionalizzazione
  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
    • Gli Avvocati
    • Network
    • Partnership
  • FAQ Legali
  • News
  • Preventivo online
  • Prenota un appuntamento
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
news from social

L’amministratore di pagine fan di Facebook è responsabile del trattamento dei dati dei visitatori?

È stata pubblicata lo scorso 5 giugno la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (caso C-210-16) che chiarisce la responsabilità degli amministratori di fanpage su Facebook in caso di violazione delle norme relative alla tutela dei dati personali.

Nel caso specifico la Corte ha rimarcato che, sebbene il mero fatto di utilizzare un social network quale Facebook non rende un utilizzatore di Facebook corresponsabile di un trattamento di dati personali effettuato da tale network, non si può non rilevare che l’amministratore di una fanpage presente su Facebook, mediante la creazione di una siffatta pagina, offre a Facebook la possibilità di posizionare cookie sul computer o su qualsiasi altro dispositivo della persona che ha visitato la sua fanpage, indipendentemente dal fatto che tale persona possieda o meno un profilo Facebook.
Emerge pertanto che la creazione di una fanpage su Facebook implica da parte del suo amministratore un’azione d’impostazione dei parametri in base, segnatamente, al suo pubblico destinatario nonché agli obiettivi di gestione o di promozione delle sue attività, che influisce sul trattamento di dati personali ai fini della creazione di statistiche stabilite a partire dalle visite della fanpage. Tale amministratore può, tramite filtri messi a disposizione da Facebook, definire i criteri a partire dai quali si devono stabilire tali statistiche e designare perfino le categorie di persone i cui dati personali saranno oggetto di utilizzo da parte di Facebook.
Di conseguenza, l’amministratore di una fanpage presente su Facebook contribuisce al trattamento dei dati personali dei visitatori della sua pagina.
responsabilità L’amministratore di pagine fan di Facebook
In particolare, l’amministratore della fanpage può chiedere di ricevere – e, quindi, chiedere che siano trattati – dati demografici concernenti il suo pubblico destinatario, in particolare tendenze in materia di età, sesso, situazione sentimentale e professionale, informazioni sullo stile di vita e sugli interessi di detto pubblico, nonché informazioni sugli acquisti e il comportamento di acquisto online dei visitatori della sua pagina, le categorie di prodotti o di servizi di loro maggiore interesse, come pure dati territoriali che consentono all’amministratore della fanpage di stabilire dove avviare promozioni speciali o organizzare eventi e, in generale, di offrire informazioni maggiormente mirate.
Se è vero che le statistiche sull’utenza stabilite da Facebook sono unicamente trasmesse all’amministratore della fanpage in forma anonima, ciò non toglie che la realizzazione di tali statistiche si fonda sulla raccolta preliminare, mediante cookie installati da Facebook sul computer o su ogni altro dispositivo delle persone che hanno visitato tale pagina, e sul trattamento dei dati personali di tali visitatori a siffatti fini statistici.
In tale contesto, si deve ritenere che l’amministratore di una fanpage presente su Facebook, partecipa, attraverso la propria azione d’impostazione dei parametri, in funzione, segnatamente, del suo pubblico destinatario nonché di obiettivi di gestione o promozione delle sue attività, alla determinazione delle finalità e degli strumenti del trattamento dei dati personali dei visitatori della sua fanpage. Pertanto, tale amministratore deve essere, nella fattispecie, qualificato come responsabile di tale trattamento, all’interno dell’Unione, assieme alla Facebook Ireland, ai sensi dell’articolo 2, lettera d), della direttiva 95/46.
La circostanza che un amministratore di una fanpage utilizzi la piattaforma realizzata da Facebook per beneficiare dei servizi a essa collegati non può infatti esonerarlo dal rispetto degli obblighi ad esso incombenti in materia di protezione dei dati personali.
Nel caso specifico inoltre, è importante sottolineare che le fanpage presenti su Facebook possono essere visitate anche da persone che non sono utilizzatori di Facebook e che quindi non dispongono di un account utente su tale social network. In tal caso, la responsabilità dell’amministratore della fanpage relativamente al trattamento dei dati personali di tali persone appare ancor più importante, poiché la mera consultazione della fanpage da parte di visitatori fa scattare automaticamente il trattamento dei loro dati personali.
 Tuttavia, si deve precisare che l’esistenza di una corresponsabilità non si traduce necessariamente in una responsabilità equivalente dei diversi operatori nell’ambito di un trattamento di dati personali il cui grado di responsabilità deve essere valutato tenendo conto di tutte le circostanze rilevanti del caso di specie. Anche se in casi del genere l’interessato può rivolgersi indifferentemente ad entrambi i contitolari.
La sentenza commentata applica la normativa derivante dalla direttiva del ’95, ma in sostanza il ragionamento seguito dalla Corte sarebbe stato sostanzialmente analogo applicando il nuovo regolamento europeo (GDPR) che ha sostituito la suddetta direttiva.
E’ pertanto consigliabile per gli amministratori delle fanpage di conformare il trattamento alle norme sulla Privacy informando correttamente gli utenti della pagina e eventualmente anche richiedendo il consenso preventivo per evitare  trattamenti non trasparenti.

Se hai necessità di un approfondimento su questo argomento contattaci o richiedi una consulenza legale online.

29 Giugno 2018
Tags: facebook
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 0 niguli https://www.bbplegal.it/wp-content/uploads/2020/11/logo-bbp-legal-184x300-1.png niguli2018-06-29 17:25:202018-06-29 17:25:20L’amministratore di pagine fan di Facebook è responsabile del trattamento dei dati dei visitatori?

Categorie delle NEWS

  • brevetti (1)
  • consulenza online (2)
  • cookie policy (2)
  • corsi (4)
  • covid-1919 (2)
  • eventi (7)
  • FAQ Legali (6)
  • Garante privacy (2)
  • google (2)
  • indicizzazione (1)
  • mercato (2)
  • Metaverso (1)
  • News (4)
  • news from social (54)
  • Non categorizzato (14)
  • normative (4)
  • notizie (3)
  • nuove tecnologie (4)
  • proprietà intellettuale (14)
  • recensioni (1)
  • start up (1)
  • tecnologia (2)
  • Tutela dei consumatori (2)
  • tutela del know-how (1)
  • tutela del marchio (3)

Tag Cloud

audi (1) brevetti (1) brexit (2) cookie (1) cookie policy (2) cookies (1) diritto all'oblio (1) diritto di croncaca (1) domini (1) facebook (1) garante (1) Garante privacy (1) gdpr (2) Germania (1) google (2) indicizzazione (1) mercato (1) Motorola (1) normative (1) proprietà intellettuale (3) ricorso (1) tecnologia (1) trasparenza (1) tribunale di milano (1)

Seguici su Facebook

LE NOSTRE NEWS

  • voucher tutela marchioTornano i Voucher per tutelare il tuo marchio e il tuo design!!25 Gennaio 2023 - 09:02
  • Lawyer-monthly.comSteelone acquisisce Acquastop: Layer Monthly intervista BBPLegal15 Novembre 2022 - 12:54
  • juventus metaversoJuventus e Metaverso: la protezione della proprietà intellettuale nei nuovi sistemi8 Novembre 2022 - 12:04
  • apertura sede calabriaBBPLegal apre la sede in Calabria12 Gennaio 2022 - 12:48
  • Tornano i Voucher dell’Unione Europea per sostenere i diritti di proprietà intellettualeTornano i Voucher dell’Unione Europea per sostenere i diritti di proprietà intellettuale (PI) delle piccole e medie imprese (PMI) dell’UE12 Gennaio 2022 - 09:41

NETWORK

logo aea logo elegalnet Bila

CONTATTI

E-mail: info@bbplegal.it
Tel: +39 050 6203219
Fax: +39 050 7911307
LinkedIn: Seguici su Linkedin
Privacy Policy

Seguici su Facebook

Copyright © 2020 - BBP Legal - Corso Matteotti, 16 Cascina (PI). P.I. IT01889950463. Tel: +39 050 6203219. Email: info@bbplegal.it
  • Facebook
  • LinkedIn
Corso di 6 Lezioni di Inglese GiuridicoBBPLegal al Blogging Camp il 22 Settembre 2018
Scorrere verso l’alto

This site uses different types of cookies. If you want to know more or deny consent to all or just some of them, consult our legal area. If you continue browsing by accessing any section of the site below this banner, you consent to the use of cookies.

OKRead more...

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica